Nel cuore della Sicilia Occidentale, tra i comuni di Salaparuta e Partanna, la nostra azienda si estende per oltre 140 ettari, immersa in un paesaggio che profuma di storia e di natura autentica.

Ci troviamo in un territorio intriso di memoria, a pochi passi dal Parco Archeologico di Selinunte, una delle più antiche e maestose città della Magna Grecia. Queste terre, un tempo culla di civiltà e di commerci mediterranei, custodiscono ancora oggi lo spirito e la sapienza di chi per primo ne ha coltivato gli ulivi e le viti.

Le dolci colline, sempre baciate dal sole e accarezzate dal vento, regalano un clima ideale: le giornate luminose e le notti fresche creano l’equilibrio perfetto per coltivare secondo i principi dell’agricoltura biologica, nel pieno rispetto della terra.

Qui coltiviamo i vitigni che raccontano l’anima della Sicilia – Grillo, Zibibbo, Nero d’Avola – affiancati da varietà internazionali come Sauvignon Blanc, Chardonnay, Merlot e Cabernet Sauvignon. Ogni grappolo porta con sé l’intensità di un territorio unico, capace di esprimere carattere e identità inconfondibili.

Accanto alla viticoltura, l’olivo è un simbolo che ci accompagna da sempre: la Nocellara del Belice, coltivata con cura, ci dona un olio dal gusto intenso e armonioso, espressione sincera della nostra tradizione.

Rocche della Sala è questo: purezza, radici, verità. Un terroir antico che si rinnova ogni giorno, per offrire prodotti genuini che portano in tavola l’essenza della Sicilia, con orgoglio e passione.

Volti, luoghi e natura: un viaggio fotografico nella nostra azienda.

Dal nostro blog